Menu
Carrello
50 g tartufo bianchetto o marzuolo (prima scelta 7-30g)

50 g tartufo bianchetto o marzuolo (prima scelta 7-30g)

AGRITASTE

AGRITASTE

Acquista direttamente dal produttore. Nessun Intermediario.

Prodotto limitato e stagionale.

50 g tartufo bianchetto o marzuolo (prima scelta 7-30g)
  • Disponibilità: Disponibile
  • Peso: 50.00g
Prezzo: 55,00 euro
Imponibile: 52,38 euro

Affrettati, disponibilità limitata

Fatto con passione e spedito da AGRITASTE
Pagamento sicuro
TARTUFO BIANCHETTO FRESCO (Tuber Borchii Vitt. o Tuber albidum Pico)
Il Tartufo Bianchetto ha un’ aroma piuttosto forte e un po’ piccante. Al palato spicca il suo aroma agliaceo, al naso quello del caffè.

DESCRIZIONE DEL TARTUFO BIANCHETTO O MARZUOLO
Il Tartufo Bianchetto o Marzuolo fresco è di piccole dimensioni ma il suo aroma è penetrante e deciso.
La gleba (polpa interna) si presenta inizialmente biancastra, sebbene tenda poi a divenire di un colore fulvo e quindi bruno violaceo, con vene bianche grossolane.
Il peridio (scorza esterna) si presenta liscio, di colore bianco sporco negli esemplari più giovani, che assume con la maturazione un tono più scuro con maculature rugginose.
E’ un tartufo che non raggiunge grandi dimensioni infatti questa specie raggiunge una dimensione massima di 40-50 g.


MODALITÀ D’USO DEL TARTUFO BIANCHETTO O MARZUOLO
Si consiglia di lavare il tartufo solo all’ occorrenza con l’ausilio di una spazzola a setole morbide sotto l’acqua corrente fredda e di asciugarlo bene con carta assorbente prima dell’uso.
È preferibile consumare il tartufo bianchetto a crudo per non perdere il suo aroma raffinato.
Pertanto è opportuno utilizzare una tagliatartufi per tagliarlo a fette molto sottili per impreziosire i vostri piatti.
Scopri Come Utilizzare E Conservare Il Tartufo Fresco e Come utilizzarlo in Cucina.
Quantità consigliata per persona: min. 10-20gr

IL TARTUFO BIANCHETTO IN CUCINA
In cucina può essere usato in una grande varietà di piatti, sia cotto che crudo.
Si sposa molto bene con piatti a base di burro e formaggio. Consigliato per primi piatti o risotti, per secondi di carne o di pesce, si abbina deliziosamente ai carciofi e agli asparagi.

Vai allo shop di Agricook

Scrivi una recensione

Storie di Soddisfazione: Cosa Dicono i Nostri Clienti

Domande Frequenti

Comprando direttamente dalla fonte, si eliminano gli intermediari, dando più potere al produttore. La vendita senza intermediari assicura una maggiore guadagno economico, crea lavori di qualità nelle zone meno popolate e stimola le attività agricole degli agricoltori.

Gli ordini vengono spediti direttamente dagli agricoltori alla tua porta. La nostra logistica è orientata a minimizzare l'impatto ambientale. In che modo? Limitiamo i giorni di consegna per combinare più ordini e spedire il maggior numero di pacchi in un'unica soluzione. Inoltre, i prodotti non trascorrono tempo in frigoriferi e non rimangono fermi sugli scaffali di un supermercato.

Se qualcosa non va come previsto, AgriCook assicura il tuo rimborso. Gli imprevisti sono all'ordine del giorno, non solo nell'ambito agricolo. 
Le statistiche attuali mostrano che il 98% degli ordini arriva alla destinazione al primo tentativo senza problemi. Il restante 2% viene rispedito o rimborsato. Come consumatore, non corri alcun rischio.

Il modello di vendita diretta di AgriCook ti avvicina all'origine di ciò che porti in tavola, permettendoti di identificare con precisione la regione e la fattoria da cui proviene, oltre alle metodologie sostenibili impiegate nella sua produzione. Questo garantisce che ricevi un prodotto fresco e di alta qualità, che non ha attraversato intermediari o magazzini refrigerati che ne alterano il gusto.

  • Riduzione dell'impronta carbonica: Acquistando direttamente dall'agricoltore, si evitano i lunghi tragitti di trasporto tra intermediari, depositi e negozi. Ciò riduce le emissioni di CO2 associate al trasporto dei prodotti.
  • Minimizzazione degli sprechi: La vendita diretta riduce la necessità di imballaggi in eccesso spesso utilizzati nelle catene di distribuzione tradizionali. Inoltre, poiché gli agricoltori vendono direttamente ai consumatori, c'è una maggiore probabilità che i prodotti vengano venduti e consumati, riducendo gli sprechi alimentari.
  • Rinforzo dell'economia locale: Acquistando direttamente dall'agricoltore, i soldi rimangono all'interno della comunità. Ciò potenzia le piccole imprese e offre migliori opportunità di lavoro.
  • Preservazione della biodiversità: Gli agricoltori che vendono direttamente sono spesso incentivati a coltivare varietà diverse, incluse quelle tradizionali o autoctone, piuttosto che limitarsi a colture commerciali. Ciò promuove la biodiversità e la resilienza degli ecosistemi.
  • Promozione di pratiche agricole sostenibili: Gli agricoltori che vendono direttamente al consumatore sono spesso più responsabili nelle loro pratiche, dato che sono in contatto diretto con chi consuma i loro prodotti. Questa trasparenza può spingerli ad adottare pratiche più sostenibili e rispettose dell'ambiente.